
La trasmissione affronta il tema della valorizzazione della Protezione Civile e del volontariato, mettendo in luce il lavoro di due ospiti prestigiosi: Francesco Capizzi, presidente provinciale dell’associazione nazionale Polizia di Stato Protezione Civile e attore, e Alfonso Giannetto, vicepresidente regionale e presidente provinciale dell’associazione Granatieri di Sardegna, anch’essi impegnati nella Protezione Civile.
Francesco Capizzi spiega che la Protezione Civile è un servizio fondamentale per la popolazione, attivato in situazioni di emergenza come calamità naturali o eventi di grande afflusso di persone. Capizzi sottolinea che la Protezione Civile, in particolare il volontariato, è un supporto fondamentale per l’accoglienza delle persone, l’assistenza ai disabili e in caso di emergenze come terremoti o alluvioni. Recentemente, la Protezione Civile è stata istituzionalizzata con una legge specifica e ha un’organizzazione a livello nazionale, regionale e provinciale, con mezzi e attrezzature avanzate.
Alfonso Giannetto, parlando della sua esperienza, menziona che l’associazione conta circa 40 iscritti e interviene in collaborazione con le amministrazioni locali quando necessario. Un esempio recente è l’intervento durante la crisi idrica, dove i volontari hanno supportato il Comune nella distribuzione dell’acqua. Giannetto racconta anche del suo impegno come presidente dei Granatieri di Sardegna, un corpo dell’esercito italiano, e della sua passione per il volontariato.
Un momento significativo nel lavoro di questi volontari è stato durante l’incendio di Xiboli, dove Capizzi e Giannetto hanno risposto prontamente per offrire supporto. Un’altra iniziativa importante riguarda la distribuzione di giochi e materiali per i bambini ricoverati nel reparto pediatrico dell’ospedale, un gesto di solidarietà che i volontari portano avanti durante l’anno.
Entrambi gli ospiti invitano i telespettatori a unirsi al volontariato e a iscriversi all’associazione, ricordando che la partecipazione al volontariato non comporta contributi economici ma è un atto di servizio e altruismo. Giannetto sottolinea che spesso la motivazione per fare volontariato è lo spirito di servizio e il desiderio di aiutare il prossimo. Concludono il programma facendo appello a coinvolgere anche le scuole, per sensibilizzare le giovani generazioni a diventare protagonisti nel mondo del volontariato e della Protezione Civile.

Infine, si invita la comunità a partecipare alle attività dell’associazione, ricordando che la presenza è il contributo principale per chi vuole fare la differenza nella propria comunità.
Altri articoli
NOTE DI DONNA
San Cataldo si tinge di rosa per la consapevolezza sull’endometriosi
AISM Caltanissetta porta l’informazione sulla sclerosi multipla nelle scuole