17 Marzo 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

Al via il nuovo bando della Fondazione Marco Fileni per vincere una tra le 30 borse di studio in palio nell’ambito della IX edizione del progetto “Crediamo nei Giovani”

  • I riconoscimenti per merito e per reddito, del valore complessivo di 45.000 euro, sono destinati a ragazze e ragazzi delle scuole superiori e universitari delle province di Ancona e Macerata;
  • Saranno assegnati 15 assegni del valore di 500 euro ciascuno agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori e 15 da 2.500 euro l’uno a quelli universitari;
  • È possibile partecipare alla nuova edizione dell’iniziativa scaricando il regolamento generale e compilando entro e non oltre il 31 marzo 2025 il modulo disponibile sul sito della Fondazione www.fondazionemarcofileni.it

Jesi (Ancona), 10 febbraio 2025 – Aperte ufficialmente le iscrizioni per partecipare alla IX edizione del progetto “Crediamo nei giovani”, l’iniziativa attraverso cui la Fondazione Marco Fileni, Onlus creata nel 2016 dalla famiglia Fileni in memoria del terzogenito Marco, si impegna a sostenere la formazione delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori e universitari delle province di Ancona e Macerata, assegnando 30 borse di studio – 10 delle quali riservate a dipendenti, coniugi/partner/compagni o figli di dipendenti o soccidari delle aziende della Filiera Fileni[1] – del valore complessivo di 45.000 euro.

Anche in questa edizione il bando prevede l’assegnazione di 15 borse di studio del valore di 500 euro ciascuna a studenti e studentesse delle scuole superiori e 15 borse di studio del valore di 2.500 euro l’una a quelli di Università pubbliche e private.

Le borse di studio saranno assegnate sia in base al merito che al reddito e per poter presentare domanda è necessario essere in possesso del modello ISEE riferito al nucleo familiare dello studente in corso di validità (ISEE 2025, con scadenza al 31/12/2025) e dell’autocertificazione cumulativa dello stato di famiglia e della residenza, oltre a poter contare su una serie di requisiti di merito e precisamente:

  • per le scuole superiori: essere stati promossi nell’anno scolastico 2023/2024 con una media aritmetica pari ad almeno 6,5/10, essere attualmente iscritti al 2°, 3°, 4° o 5° anno e non aver usufruito di altra borsa di studio per l’anno 2023/2024, fatta eccezione per quelle erogate dalla Fondazione Marco Fileni o da enti statali e pubblici per il diritto allo studio quali, ad esempio, ERSU, ERGO, ERDIS;
  • per le Università: essere iscritti al primo anno e aver conseguito un diploma nell’estate 2024 con una votazione di almeno 65/100 o essere iscritti al 2°, 3°, 4° o 5° anno nel corso dell’anno accademico 2024/2025 e aver conseguito entro il 31/10/2024 il 70% dei crediti previsti nel piano di studi e ottenuto una media ponderata minima non inferiore a 23/30. Nel caso di studenti iscritti al primo anno di laurea magistrale è, invece, necessario aver ottenuto un diploma di laurea triennale con votazione non inferiore a 85/110. Anche per gli studenti universitari, è essenziale non essere stati beneficiari di alcuna borsa di studio nell’anno 2023/2024, fatta eccezione per esoneri parziali o totali delle tasse o di borse di studio erogate dalla Fondazione Marco Fileni o da enti statali e pubblici per il diritto allo studio.

C’è tempo fino al 31 marzo 2025 per fare domanda, scaricando il regolamento generale e compilando l’apposito modulo online sul sito della Fondazione Marco Fileni, all’indirizzo www.fondazionemarcofileni.it. Per ulteriori domande o chiarimenti è, inoltre, disponibile l’indirizzo: bandopubblico@fondazionemarcofileni.it.

Per conoscere tutte le ultime novità e scoprire le storie di successo di alcuni dei protagonisti delle edizioni passate o storie di ispirazione per un futuro più ricco di opportunità è invece possibile seguire la pagina Instagram della Fondazione: @fondazione_marcofileni.


[1] La Filiera Fileni comprende tutte le attività legate alla catena del valore delle carni avicole convenzionali e biologiche (pollo e tacchino), delle uova da consumo e delle carni rosse biologiche in tutte le sue fasi, coinvolgendo anche società di trasformazione e macellazione e soggetti terzi o affiliati.