
Alla Latteria Sociale Valtellina, tra le Alpi Retiche e le Prealpi Orobie, in
posizione protetta rispetto ai venti che soffiano da Nord, la
prolungata esposizione al sole e la vicinanza al Lago di Como favoriscono un
clima mite e condizioni ideali per la vegetazione utilizzata nell’alimentazione
degli animali allevati dagli oltre 120 soci e conferenti che, ogni giorno, fin dal
1979, ci portano oltre 93.000 litri di latte fresco, che noi trasformiamo in mille
prelibatezze: burro, panna, ricotte, formaggi freschi e stagionati, yogurt, e
tante altre leccornie!
Da oltre 50 anni ci lega al territorio una storia di amore per ciò che
generosamente la natura ci mette a disposizione, e di passione per il nostro
lavoro, che porta sulle tavole di chi ama mangiar bene e in modo sano sempre
prodotti di alta qualità.
Oltre alle specialità tradizionali, da sempre legate al territorio, come il Valtellina Casera DOP ed il Bitto DOP, la Latteria produce ogni giorno prodotti innovativi che rispondono alle esigenze dei consumatori di oggi: prodotti fatti in modo sostenibile, che non “pesino” sull’ambiente nè sulla linea e possano rientrare nei menù quotidiani di tutta la famiglia. Oggi, dalle referenze “leggere” della Latteria Sociale Valtellina, presentiamo La Selezione di Formaggi di Capra: provengono dalla lavorazione del latte
caprino raccolto esclusivamente dalle nostre aziende agricole che
allevano capre di razza Orobica, un’importante razza autoctona. Tra i
“plus” del latte di capra, oltre al gusto aromatico e allo stesso tempo
delicato, anche l’elevata digeribilità, per via del basso contenuto di grassi
e calorie (69 kcal per 100 gr), insieme ad un buon contenuto di calcio,
vitamine e taurina, un amminoacido “energetico”, che lo rendono perfetto
per gli sportivi e per chi desidera restare in linea. Diverse le tipologie tra
cui scegliere: oltre alla “Ricotta Fresca di Capra”, ad ancor più basso
contenuto di grassi perchè ottenuta dal siero del latte fresco, anche le
varie tipologie di freschi o a breve stagionatura, come il “Pura Capra”
fatto con il 100% di latte di capra, oppure il “Tronchetto di Capra”
morbido e delicato, o lo spalmabile “Vero Capra” perfetto per una
merenda leggera e saporita. Gli stagionati come il “San Tumas”, ideali
invece a fine pasto, magari in accompagnamento ad un vino rosso
importante come lo Sforzato di Valtellina DOCG, risultano
particolarmente intensi grazie alla lunga maturazione, che conferisce
note aromatiche di legno, funghi e terra bagnata.
Inoltre, sempre nel segno del gusto e della leggerezza, anche alcune proposte a base di latte vaccino particolarmente delicate, nonostante siano a maggior contenuto di grassi rispetto ai
prodotti fatti con latte caprino, ideali anche come aperitivi sfiziosi,
come antipasti e veloci spuntini. Oltre al “Piattone”, uno dei nostri
formaggi a pasta molle tra i più apprezzati, dalla consistenza burrosa e
cremosa, una vera tentazione per il palato, anche la “Robiola”, morbida e
saporita, lo “Stracchino”, i “Gustosi”, stuzzicanti, freschissimi e
spalmabili, la “Mozzarella Fior di Latte” e la “Ricotta Fresca”, dall’alto
valore biologico, ricca di calcio e vitamine.
E, sempre per andare incontro alle scelte di un consumatore che vuole tradizione ma anche genuinità e salubrità, il “Latte fresco di Montagna” della Latteria
Sociale Valtellina: un latte fresco Intero di Alta Qualità, perchè raccolto
presso le nostre aziende agricole entro 24 ore dalla mungitura, ben sotto
il limite di 48 ore indicato per legge! Per averlo più fresco dovresti alzarti
al mattino, vestirti, arrivare fino in Valtellina e mungere Bianchina.
Oppure, molto più semplicemente, appena sveglio, direttamente dal
frigo, puoi versarti un “sorso di Primavera” dentro la tazza della
colazione, perchè ci pensiamo già noi tutti i giorni a mungere Bianchina..
Altri articoli
VINO, IL CONSORZIO DEL VINO BRUNELLO DI MONTALCINO A PROWEIN CON 35 AZIENDE DAL 16 AL 18 MARZO
Girotonno, al via il Food Creator Contest rivolto ai creatori digitali
CANTELE SVITA OGNI DUBBIO CON IL RESTYLING DI ROHESIA NEGROAMARO ROSATO