
Alla riscoperta di Renato Nicolini
“Se la cultura è libera, è autonoma, è intesa come bene comune, crescerà anche l’industria culturale e la cultura con cui si mangia.“
In occasione della serie di incontri Dalle carte alle storie. Storia e storie d’Archivio promossa dalla Sovrintendenza Capitolina e dall’Archivio storico capitolino, lunedì 22 maggio alle ore 17.00 presso la Sala Ovale dell’Archivio Storico Capitolino (Piazza dell’Orologio, 4), sede del Fondo Nicolini, si parlerà del libro Renato Nicolini. La gioiosa anomalia di Marco Testoni. Un evento – a pochi giorni dalla svelatura della targa del Giardino Renato Nicolini davanti alla Facoltà di Architettura di Valle Giulia a Roma -dove oltre lo stesso Testoni interverranno, dopo i saluti istituzionali di Claudio Parisi Presicce (Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali) e di Federica Pirani (Direttrice della Direzione Patrimonio Artistico delle Ville Storiche e Archivio Storico Capitolino – Sovrintendenza Capitolina), Camilla De Boni Architetta e Ricercatrice e David Tozzo autore della postfazione. L’incontro sarà intervallato dalle letture di Marilù Prati, attrice e compagna di vita di Nicolini.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Altri articoli
LA MILANESIANA 2023, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, mercoledì 7 giugno torna al Teatro Menotti di Milano con la lectio di MASSIMO CACCIARI e il concerto di URI CAINE.
Nora Lux apre l’evento dedicato all’ambiente Progetto Climate Change
AL PREMIO CESARE ZAVATTINI 2023/24