
Alla scoperta della Venezia nascosta, con i suoi misteri le sue curiosità e le sue leggende.
Venezia è un museo a cielo aperto, composto dalle meraviglie e dai capolavori che tutti conosciamo, come Piazza San Marco o il Ponte di Rialto. Ma questo museo tanto unico quanto fragile raccoglie una miriade di opere e luoghi sconosciuti al turismo di massa.
Immergetevi tra calli e campi alla ricerca di questi luoghi con le loro storie, tradizioni e leggende. Venezia è una città ricca, oltre che d’arte, di leggende e misteri, che accompagnati alla sua conformazione architettonica unica al mondo, la rende la capitale mondiale d’arte, misteri e leggende. Scopriteli…
Con questa premessa ci accoglie il nuovo libro di Luca Rubbis sui luoghi insoliti e sconosciuti di Venezia. Un’utile guida di Venezia Libri.
La Venezia che non conosci
Venezia è una città meravigliosa, un luogo unico al mondo. Le sue calli e i suoi campielli si mescolano con splendidi palazzi, simbolo della fiorente Repubblica Veneziana. Luoghi come Piazza San Marco, con il suo Palazzo Ducale e il suo favoloso Duomo, Rialto, Punta della Dogana e la prestigiosa isola di San Giorgio che se ne sta lì ad ammirare l’intero bacino San Marco.
Ma Venezia è conosciuta a tutti anche per la sua Biennale e per la Mostra Internazionale del Cinema che si tiene ogni anno al Lido di Venezia, insomma, Venezia basta nominarla e tutti sanno già di cosa si parla.
Gondole, piccoli canali, o rii, che sembrano usciti dai libri delle favole, ponti e ponticelli che li attraversano regalando ai turisti il gusto di un tempo antico, un tempo passato, dove la Repubblica della Serenissima primeggiava sull’intera area del Mediterraneo. Venezia si poneva non solo come capitale politica ed economica, ma anche come capitale culturale e artistica.
Ma Venezia non è solo i luoghi citati precedentemente, o altri luoghi conosciuti e rappresentativi di questa meravigliosa isola. Vi sono molti piccoli luoghi, curiosità, di cui i turisti non ne sono a conoscenza, e in cui si può trovare la vera essenza di questa affascinante città.
In questa breve guida di Venezia ne ne elencherò una serie, quelli che ritengo più interessanti, perché di curiosità e storie Venezia ne è veramente piena.
Citarli e poi vederli tutti vi ci vorrebbe almeno una settimana intera, mentre i luoghi che io vi propongo, li potrete vedere in due o tre giorni, mentre passeggerete per la città alla ricerca di quelli che sono i luoghi più noti e importanti.
D’altro canto la città è piccola, quindi seppur possano sembrare lontani, le varie cose da vedere sono a pochi minuti di passeggiata le une dalle altre, mescolate ai luoghi simbolo di Venezia.
Altri articoli
SANTORO COUNTRY HOUSE & RESTAURANT “QUANDO GUSTO E ACCOGLIENZA E’ SINONIMO DI ECCELLENZA”
LA MILANESIANA 2023, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, mercoledì 7 giugno torna al Teatro Menotti di Milano con la lectio di MASSIMO CACCIARI e il concerto di URI CAINE.
Nora Lux apre l’evento dedicato all’ambiente Progetto Climate Change