
Il terremoto del 6 febbraio e le scosse che continuano a colpire la Turchia e la Siria hanno provocato oltre 40.000 vittime, più di 85.000 feriti e oltre 100.000 sfollati. Di fronte a questa calamità, la Fondazione Patrizio Paoletti ha deciso di intervenire insieme a Fondazione L’Albero della Vita e il centro di ricerca SODIGEM della Anadolu University (Eskişehir, Turchia) per aiutare a prevenire il disagio psico-emotivo a lungo termine, specialmente dei bambini, dare sostegno e accompagnamento nella gestione del trauma subito dopo il disastro per prevenire i danni a lungo termine alla salute mentale e formare i primi soccorritori, gli operatori, il personale coinvolto nelle operazioni e, successivamente, la popolazione stessa a riconoscere e prevenire i sintomi dei comuni effetti traumatici sulla salute mentale.
Unendo gli sforzi in modo sinergico, i partner hanno messo in campo una progettualità condivisa post-emergenziale di medio-lungo termine in grado di coprire le forti necessità di oltre 5.000 famiglie della provincia di Hatay, a 25 km dall’epicentro.
Per approfondire e sostenere il progetto: bit.ly/emergenza-turchia-siria
Fondazione Patrizio Paoletti è da sempre attiva con interventi d’emergenza per fornire alle popolazioni colpite da disastri naturali conoscenze e competenze per affrontare e superare la difficoltà, come accaduto per il terremoto in Abruzzo nel 2009, ad Haiti nel 2010, in Emilia Romagna nel 2012, in Centro Italia nel 2017 e ancora a Genova nel 2019 per il crollo del Ponte Morandi.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità non c’è modo di minimizzare l’impatto che un disastro naturale ha sulle persone e sulle comunità colpite. Tuttavia esistono delle modalità per agire e contenere le problematiche a lungo termine. Secondo l’American Psychological Association, conoscere e riconoscere gli effetti sulla salute mentale è il primo passo per minimizzare i danni. Ignorare i segnali, può portare ad un danno permanente.
Il disastro naturale è una tragedia che porta vittime, feriti, distruzione. Il percorso verso una nuova normalità è spesso lungo e complesso. Anche quando i lutti possono sembrare superati, le ferite sembrano rimarginarsi e le macerie rimosse, il lungo effetto del disastro si fa sentire soprattutto a livello psicologico, lasciando un’impronta persistente nel tempo nelle comunità e nelle famiglie. In particolare, i più colpiti sembrano essere i bambini che sviluppano sintomi di ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico. A questi si aggiungono i fattori di stress secondario, in quanto i disastri aggravano problemi preesistenti (come la tensione finanziaria, le sfide genitoriali o i problemi di sviluppo di alcuni bambini) innescando anche una cascata di perdite di apprendimento.
Le azioni ad alto impatto del progetto consistono nel guidare l’adulto nella relazione con i bambini in rapporto al possibile trauma prodotto da un disastro naturale, contenere e ridurre i danni nella popolazione infantile e attivare risorse per la resilienza e la speranza, fornire buone prassi per la gestione del vissuto interiore innescato dalla catastrofe e del suo correlato alto impatto emotivo.
La salute mentale svolge un ruolo importante per la salute fisica, il rendimento scolastico, il comportamento e la qualità della vita a lungo termine. Pertanto è fondamentale intervenire subito per mantenere i bambini al sicuro fisicamente e mentalmente dopo il disastro. E il ruolo degli adulti in questo è determinante.
LE ORGANIZZAZIONI PARTNER DEL PROGETTO
Fondazione Patrizio Paoletti
È un Ente Filantropico del Terzo Settore ed Ente di Ricerca nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Da oltre 20 anni ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e sviluppa nuovi approcci educativi fruibili per il benessere di tutti. fondazionepatriziopaoletti.org
Fondazione L’Albero della Vita (FADV)
È una Onlus e una ONG (Organizzazione Non Governativa) nata in Italia nel 1997 con l’obiettivo di promuovere azioni efficaci finalizzate ad assicurare benessere, proteggere e promuovere diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza. alberodellavita.org
SODIGEM – Anadolu University (Turchia)
È un centro all’interno dell’Università di Anadolu che, dal 2019, si occupa di formazione, ricerca e intervento nell’ambito dei social media e della sicurezza digitale. Ha come obiettivo quello di aiutare le persone ad adattarsi all’era digitale e offre corsi di formazione online sull’utilizzo, l’etica dei social media e la sicurezza digitale. SODIGEM, inoltre, collabora con organizzazioni nazionali e internazionali e organizza eventi scientifici sull’uso responsabile dei social media e sulla sicurezza digitale. sodigem.com
Altri articoli
Trasporto pediatrico, sostegno al progetto di CRI Firenze
SAFE HEART ONLUS La Onlus dedicata alla cura delle patologie cardiovascolari FESTEGGIA 10 ANNI
Festa dei nonni – Service Learning – Ieri, oggi, domani, Generazioni Connesse”