
Questa cattedrale gotica, che rappresenta il simbolo spirituale dello Stato ceco, fu fondata nel 1344 al posto di una rotonda romanica originaria. La sua costruzione durò quasi 600 anni e si concluse definitivamente solo nel 1929.
Nel suo interno imponente si trovano, tra l’altro, la Cappella di San Venceslao con la tomba di San Venceslao, adornata da dipinti e pietre semipreziose, una cripta sotterranea dove sono sepolti i re boemi e la Camera della Corona, dove vengono conservati i Gioielli della Corona.
Cattedrale di San Vito
La Cattedrale di San Vito è la terza chiesa, in ordine cronologico, costruita in onore del santo all’interno del Castello. Nel 929 d.C., infatti, Venceslao I decise di realizzare una rotonda consacrata a San Vito, al fine di custodirne la sacra reliquia. L’edificio originario fu poi sostituito da una chiesa più grande in stile romanico, seguita nel 1344 dall’attuale cattedrale gotica, voluta da Carlo IV. Avviati dall’architetto Matthias di Arras, i lavori proseguirono per diversi anni con Peter Parler, prima dell’interruzione dovuta alle guerre Hussite. I lavori di costruzione ripresero prima nel periodo rinascimentale, poi alla fine dell’Ottocento, ma la cattedrale fu completata solo nel 1929.

Una cattedrale all’interno del Castello di Praga
La Cattedrale di San Vito sorge nell’area del Castello di Praga, un ampio complesso fortificato, sede di alcuni degli edifici più prestigiosi della città. Oltre alla cattedrale, il Castello comprende anche l’antica Basilica di San Giorgio e l’omonimo monastero, il Palazzo del Belvedere e il Vicolo d’Oro. Un centro fortemente legato alla vita culturale e istituzionale del paese che affonda le sue radici nel Medioevo, epoca cui risalgono i primi edifici. A tale contesto è legata la storia della cattedrale i cui lavori, iniziati nel Trecento, si sono estesi con diverse interruzioni per oltre seicento anni. Un periodo estremamente lungo in cui la cattedrale è rimasta un’opera in divenire, in un susseguirsi di epoche, architetti e artisti che hanno contribuito al progetto finale.
Per saperne di più leggi l’articolo completo sulla Cattedrale di Praga

Altri articoli
Renato Novara: “E se noi doppiatori diventassimo i nuovi influencer?”
Re-Bellum: Lykos Record Show Case Edition
Turismo industriale, contaminazioni e opportunità per imprese e territorio