2 Ottobre 2023

Zarabazà

Solo buone notizie

"dove mangiare a praga pub u fleku"

U Fleku

U Fleku è la più antica birreria di Praga, le cui origini risalgono già dal 1449. L’antico orologio sulla facciata del locale è diventato il simbolo di questo locale. A quel tempo sembra vi fosse una fabbrica della birra. Famosa per la birra scura Flekovske  di produzione propria.

Situata nel quartiere Staré Mesto, U Fleku è una delle birrerie, ma è anche un birrificio, più apprezzate dai turisti. L’unica birra che viene servita è la Flekovsky Tmavy Lezák, prodotta nello stesso birrificio e disponibile solo in questo locale. L’ambiente all’interno del pub è molto rustico. In ciascuna delle sale potrà capitare di sedere insieme a altri commensali, essendo i tavoloni molto lunghi, come un tempo.

Gli arredi sono interamente realizzati in legno scuro massicci, e come detto le tavolate sono spesso molto lunghe. Il locale è disposto su due piani, e ha un ampio giardino esterno, utilizzato durante la bella stagione. Arriva ad ospitare fino a 1200 persone. Questo vi fa capire perché sia un’icona non solo per Praga, ma tra i pub più antichi e importanti in Europa.

Nel birrificio annesso ogni anno vengono prodotti circa 6 000 ettolitri di birra con una gradazione alcolica del 4,1 %, la quale viene servita nel ristorante locale. Oggi, questa birra è praticamente l’unica che viene prodotta grazie alla tecnologia classica, con malto proprio, fermentata e non filtrata, ossia soltanto malto, acqua e luppolo.

Ovviamente non viene servita solo birra, ma anche squisite specialità caratteristiche di Praga. Non a caso viene citato in tutte le guide che consigliano dove mangiare a Praga.

L’atmosfera del pub

L’atmosfera della vecchia casa è sottolineata dalla decorazione e dall’arredamento in stile dei locali della birreria e di tutte le sale. Gli interni in stile romantico del 1898 sono storici, progettati dall‘architetto František Sander.

Si tratta di soffitti in legno, volteggi a coste, finestre intarsiate. Tutto il complesso U Fleků ha diversi salotti e sale. Vi si trova anche appeso un orologio antico di 250 anni, e quadri dei importanti pittori cechi.

La sala più famosa e caratteristica è quella dell’Accademia, dove nel secolo scorso si riunivano personaggi noti della cultura ceca. Abbiamo poi la Václavka con le vetrate colorate, e per finire la Sala dei Cavalieri, decorata e arredata in tono romantico. Nelle sue otto sale e nel cortile esterno la birreria offre posti a sedere per più di 1200 visitatori.

Le sale non sono utilizzabili liberamente, ma viene deciso dai gestori il loro utilizzo a seconda della clientela. Alcune sono riservate a prenotazioni, o a particolari ordinazioni, quindi potrà capitare che no riuscirete a vederle. D’altronde si tratta pur sempre di una birreria, non di un museo, anche se di vero museo della birra si può parlare.

Per ulteriori informazioni, storia, foto, leggete cliccando qui.

Luca Rubbis