
Una curiosità e un luogo di assoluta importanza a Venezia è quella che viene chiamata la Stele del Pane. Da quando ho scritto il mio articolo sul mio blog personale www.raccontaviaggi.it questa stele che nessuno conosceva è salita alla ribalta, sotto la luce dei riflettori. Questo mi fa molto piacere perché è una cosa che merita di essere rivalutata, restaurata, e protetta. Cosa che attualmente non lo è.
La Stele del pane Venezia
Questa stele (ovvero un marmo bianco posto verticalmente con incisioni) si trova lungo la via principale che dalla ferrovia di Venezia porta a Rialto/San Marco. Tutti vi sarete passati accanto, e nessuno sa cosa sia, e di quale sia la sua importanza storico culturale per Venezia. Questa stele del pane è tanto importante perché è l’ultima stele del pane rimasta a Venezia delle numerose che erano esposte. Venivano collocate nella varie calli e campi durante la Repubblica della Serenissima.
Purtroppo questa stele è l’ultima rimasta a Venezia, ed è stata realizzata in pietra d’Istria nel 1737 e porta inciso un proclama contro la vendita abusiva del pane emanato dal doge Alvise III Mocenigo. In veneziano dell’epoca, descrive con dovizia di particolari il reato e le pene connesse per i svariati casi.
L’ordinanza del Doge di Venezia incisa sulla stele del pane
sotto l’effinge del leone marciano sostanzialmente vi è inciso questo. “Viene vietata la produzione e la vendita clandestina di pane, e tutti coloro che trasgrediranno l’ordine di non vendere o cuocere pane in altri luoghi che non siano i negozi dei pistori, sarà punito con l’ammenda di 25 ducati e la prigione. Se i trasgressori saranno forneri la pena sarà duplicata”.
Per ulteriori informazioni leggete il mio articolo completo cliccando qui.
Dove si trova la stele del pane a Venezia
Questa stele sostanzialmente si trova lungo la strada nova che collega la stazione a Rialto, nel sestiere di Cannaregio vicino al campo dei Sani Apostoli tra Sotoportego Falier e Sotoportego del Magazen.

Altri articoli
Renato Novara: “E se noi doppiatori diventassimo i nuovi influencer?”
Re-Bellum: Lykos Record Show Case Edition
Turismo industriale, contaminazioni e opportunità per imprese e territorio