
La manifestazione dedicata al turismo slow, active e outdoor torna dal 30 marzo al 2 aprile 2023 con un nuovo format alla Fiera di Bergamo, città che assieme a Brescia sarà Capitale della Cultura 2023.
Un’area B2B darà agli operatori di settore la possibilità di partecipare a convegni e workshop per importanti momenti di scambio, confronto e business, mentre un’area B2C, ricca di eventi, offrirà al pubblico l’occasione di apprezzare le opportunità di un turismo slow ed esperienziale.

Dedicato al turismo lento e sostenibile, il salone si conferma un importante punto di riferimento per gli operatori di settore e per il pubblico, sempre più interessato a un nuovo modo di viaggiare sostenibile e consapevole, rispettoso dell’ambiente e alla ricerca di emozioni.
Ad Agri e Slow Travel Expo gli operatori presenteranno al pubblico: cammini, trekking, cicloturismo, itinerari in montagna e collina, vie d’acqua, percorsi spirituali ed itinerari enogastronomici. Non semplici viaggi, ma esperienze che portano a conoscere i segreti dei luoghi visitati e a vederli con nuovi occhi.

Altri articoli
Falorni partecipa al salone del gusto organizzato da Pitti Immagine
PARMIGIANO REGGIANO PROTAGONISTA A TASTE CON IL PROGETTO PREMIUM “40 MESI”
WIZZ AIR ANNUNCIA UNA NUOVA ROTTA DA CATANIA A MILANO LINATE