
La Fondazione Querini Stampalia somiglia molto alle più nominate Ca’ Rezzonio, e Palazzo Mocenigo. Ma ricordiamo anche il Palazzo Museo Fortuny, o la più piccola Casa di Carlo Goldoni. Si trova nel sestiere di Castello, in Campo Santa Maria Formosa a Venezia. Questo campo è molto conoscito a Venezia pèerchè è uno dei più grandi, e vi si trova l’importante Chiesa di Santa Maria Formosa.
Una casa veneziana diventata museo, ma rimasta casa, con un’atmosfera calda e accogliente, data dagli oggetti, dai dipinti, dagli affreschi e dagli arredi che raccontano la vita e i legami della famiglia ma anche lo spirito della città di Venezia. Questo famoso museo di Venezia è uno dei luoghi che vi consiglio di vedere quando girerete per le calli e i campielli di Venezia.
La Fondazione Querini Stampalia è una fondazione culturale di Venezia con sede a Palazzo Querini Stampalia. Nasce nel 1869 per volontà N.H. Giovanni Querini Stampalia, che, morto senza eredi diretti, decide di lasciare tutto il suo patrimonio per la creazione di un’istituzione a cui affida il compito di “promuovere il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”.
Il Museo
Allestito al secondo piano di Palazzo Querini Stampalia, il Museo deve le sue raccolte alle collezioni artistiche formatesi nel corso della storia della famiglia a cui si sono affiancate acquisizioni e donazioni intervenute dopo la nascita della Fondazione. Il Museo rappresenta una delle testimonianze di casa museo, nel cuore di Venezia, più importanti e meglio conservate d’Europa. Da non perdere durante la vistia: il capolavoro La presentazione di Gesù al Tempio di Giovanni Bellini, le scene di vita veneziana di Pietro Longhi e di Gabriel Bella.

La Biblioteca
La Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia è di carattere generale e mette a disposizione del pubblico oltre 350.000 volumi tra libri moderni e opere antiche (manoscritti, libri antichi a stampa, incisioni, carte geografiche antiche, archivio privato della famiglia Querini Stampalia).
Una convenzione con il Comune di Venezia la definisce Biblioteca civica del centro storico, riconoscendole il ruolo svolto per la città.
Un articolo completo sulla Fondazione Querini Stampalia lo potrete leggere cliccando qui.
Orari e biglietti
venerdì 10–18
sabato 10–18
domenica 10–18
lunedì Chiuso
martedì 10–18
mercoledì 10–18
giovedì 10–18
BIGLIETTO INTERO € 14,00 – BIGLIETTO RIDOTTO € 10,00

Altri articoli
Renato Novara: “E se noi doppiatori diventassimo i nuovi influencer?”
Re-Bellum: Lykos Record Show Case Edition
Turismo industriale, contaminazioni e opportunità per imprese e territorio