
Piazza Scammacca torna ad aprirsi alla città due mesi dopo la sua inaugurazione ufficiale. Il primo mercato urbano di Catania organizza delle giornate di proposte culturali e artistiche con l’intervento di numerosi ospiti.
Si comincerà venerdì 16 settembre con la degustazione curata da Joseph Micieli, lo chef che cura il menu di Mareide, uno dei sei format all’interno di Piazza Scammacca. Sarà l’occasione per esplorare il gusto del pesce “fritto, crudo e affumicato” che lo chef propone nei piatti.
Domenica 18 settembre sarà la volta di Giorgia Soleri, scrittrice e influencer attivista, che presenterà il suo libro “La signorina Nessuno”. L’appuntamento sarà organizzato in collaborazione con Catania Book Festival.
Giovedì 22 settembre alle 18 ci sarà invece la presentazione dello spazio culturale: una parte di Piazza Scammacca che fin dal momento progettuale è stato destinato alla funzione di contenitore culturale. “Per noi la mission culturale è integrata nella ragione di vita di Piazza Scammacca – spiegano i fondatori-; vorremmo aprire ufficialmente lo spazio alla città per ospitare eventi di tipo culturale, sociale e artistico. Invitiamo dunque chi è interessato a partecipare, per conoscere lo spazio e confrontarci sugli eventi da realizzare in autunno”.
Attualmente lo spazio, che è stata prima sacrestia della chiesa di Santa Maria del Rosario e poi tesoreria comunale, ospita le opere di alcuni artisti: due sculture in cartapesta dell’artista Matteo Raciti (“Belpaese volo via” ed “Efesto”) ed alcuni quadri e installazioni di artisti italiani e finlandesi.
La proposta d’incontro di Piazza Scammacca continuerà anche ad ottobre: l’1 e il 2 ottobre lo spazio antistante al mercato urbano prenderà vita con mercatini e spazi musicali per la Festa di Fine estate. L’invito a partecipare è esteso a associazioni, privati cittadini e tutti coloro che vorranno prendere parte alla vita di questo nuovo hub nel cuore di Catania.
Altri articoli
Mangiare e Bere Sicilia
Giuseppe Oriti mantiene la promessa e consegna la crociera vinta al Messina Street Food Fest a uno studente meritevole dell’I.I.S. Antonello
AL VIA L’8ª EDIZIONE DELLA RASSEGNA MONFERRATO ON STAGE