
Per il suo quattordicesimo appuntamento la rassegna Suoni in movimento il 28 agosto (ore 16,30) sarà a Cossato alla Chiesa dei SS. Pietro e Paolo (non lontano dall’Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge) per farci rivivere, fra musica e parole, il viaggio dantesco lungo le affascinanti suggestioni del Paradiso. Lungo le note scritte appositamente da Massimo De Lillo, Maurizio Pellegrini voce recitante e Vito Clemente al pianoforte ci proporranno Come l’uom s’etterna: un viaggio verso l’eterno, come ci suggerisce il Sommo poeta, che fa leva su un gioco costante di rimandi allegorici e filosofici fra poesia e musica che accompagnano il pubblico in un viaggio – il più celebre al mondo – in prima persona dal buio della città dolente all’amor che move il sole e le altre stelle, accompagnati dalle voci di da Virgilio a Beatrice, da Ulisse a San Bernardo. Nel tentativo, oggi, di dare un senso alla nostra quotidiana selva selvaggia.
Il concerto sarà incorniciato, come da tradizione, da una visita guidata all’Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge prevista alle ore 15,30.
Altri articoli
Trent’anni di carriera per Giuseppe Incorvaia, che festeggia con la sua “Evoluzione”
Le Erisu apriranno le tre date milanesi dei Folkstone al Legend Club
Folkstone dal 28 al 30 marzo in concerto a Milano: tre serate sold out al Legend Club