
stella-bassani-locandina

Mercoledì 1° giugno presso il Giardino della Gioia e della Gentilezza a Muggiò (MB) il gradito ritorno dal vivo di Stella Bassani, interprete mantovana di canzoni popolari ebraiche.
Accompagnata da Luca Bonaffini (chitarrista e regista in scena) e da Emiliano Paterlini (voce solista e pianoforte), Stella presenterà alcuni brani tratti dal suo ultimo album “Ha Yikkar. L’essenziale in studio” e canzoni storiche del suo repertorio, prevalentemente composto da testi per la pace e contro le guerre.
Paterlini, musicista e compositore, commenterà con il pianoforte i racconti fatti da Bonaffini.
Si potranno riascoltare ballate slogan come “Imagine” di Lennon e “Hallelujah” di Cohen, accanto a quelle storiche italiane dei cantautori come “eppure soffia” e “varsavia” (entrambe di Pierangelo Bertoli).
L’evento, organizzato dal Comune di Muggiò,
avrà inizio alle ore 21 e sarà ad ingresso libero.
note biografiche
Stella Bassani nasce a Mantova nel 1970. Figlia di Italo (scrittore e presidente della comunità locale), fin da piccola partecipa alle iniziative contro la guerra organizzate dal padre.
Nel 1995 esordisce musicalmente con il brano “I giardini di Israel” scritto da Luca Bonaffini (autore storico di Bertoli). Nel 2013, dopo una lunga attività dal vivo, incide il suo primo album “Tra pace e memoria” reinterpretando classici della canzone popolare ebraica, divenendo testimonial ufficiale di numerose iniziative come Giornata della Memoria e GIornata Europea della Cultura Ebraica.
Nel 2021 ha pubblicato il suo secondo album, voce e chitarra, intitolato “Ha Yikkar”.
Attualmente sta collaborando col pianista Emiliano Paterlini per la realizzazione di un progetto musicale in ebraico e in inglese.
Mercoledì 1° giugno presso il Giardino della Gioia e della Gentilezza a Muggiò (MB) il gradito ritorno dal vivo di Stella Bassani, interprete mantovana di canzoni popolari ebraiche.
Accompagnata da Luca Bonaffini (chitarrista e regista in scena) e da Emiliano Paterlini (voce solista e pianoforte), Stella presenterà alcuni brani tratti dal suo ultimo album “Ha Yikkar. L’essenziale in studio” e canzoni storiche del suo repertorio, prevalentemente composto da testi per la pace e contro le guerre.
Paterlini, musicista e compositore, commenterà con il pianoforte i racconti fatti da Bonaffini.
Si potranno riascoltare ballate slogan come “Imagine” di Lennon e “Hallelujah” di Cohen, accanto a quelle storiche italiane dei cantautori come “eppure soffia” e “varsavia” (entrambe di Pierangelo Bertoli).
L’evento, organizzato dal Comune di Muggiò,
avrà inizio alle ore 21 e sarà ad ingresso libero.
note biografiche
Stella Bassani nasce a Mantova nel 1970. Figlia di Italo (scrittore e presidente della comunità locale), fin da piccola partecipa alle iniziative contro la guerra organizzate dal padre.
Nel 1995 esordisce musicalmente con il brano “I giardini di Israel” scritto da Luca Bonaffini (autore storico di Bertoli). Nel 2013, dopo una lunga attività dal vivo, incide il suo primo album “Tra pace e memoria” reinterpretando classici della canzone popolare ebraica, divenendo testimonial ufficiale di numerose iniziative come Giornata della Memoria e GIornata Europea della Cultura Ebraica.
Nel 2021 ha pubblicato il suo secondo album, voce e chitarra, intitolato “Ha Yikkar”.
Attualmente sta collaborando col pianista Emiliano Paterlini per la realizzazione di un progetto musicale in ebraico e in inglese.
Altri articoli
laFeltrinelli: presentato il calendario dei live di luglio presso le Librerie Feltrinelli di Milano
Per festeggiare i 25 anni di “A casa di Luca”, SILVIA SALEMI torna sulle scene con “NOI CONTRO DI NOI”, il nuovo brano in radio e in digitale da venerdì 8 luglio.
Prosegue la 7ª edizione del MONFERRATO ON STAGE. Giovedì 7 luglio ad ASTI in collaborazione con Astimusica GIANLUCA GRIGNANI in concerto. Opening act FILODIRETTO.