2 Aprile 2023

Zarabazà

Solo buone notizie

"isola delle correnti sicilia"

La splendida Isola delle Correnti, luogo avvolto da storia e leggende. Una Sicilia selvaggia e incontaminata grazie a una spiaggia unica. Vieni a scoprire cosa è e dove si trova, nella meravigliosa Sicilia.

Isola delle Correnti dove si trova

Un atollo che si staglia nel blu, con un antico faro a farne da padrone. Questa è l’Isola delle Correnti, situata al centro di due mari che si incontrano e si baciano, celebrando la loro unione con una passione d’onde che lambisce un luogo surreale.

Collocata di fronte alla spiaggia nel Comune di Portopalo di Capo Passero (Siracusa), di fronte a una statua del Cristo Redentore, che sembra volerla abbracciare. L’Isola delle Correnti è separata dalla terraferma da poche decine di metri raggiungibile anche a piedi, immergendosi nelle acque fino alle ginocchia. E’ talmente vicina che più volte, nel corso dei secoli, si è tentato di creare una sorta di ponte permanente.

L’Isola e Capo Passero si trovano nella parte sud della Sicilia Orientale nella provincia di Siracusa; mentre nel nord si trova la provincia di Catania e Messina. Nella parte della Sicilia Occidentale invece troveremo le province di Trapani e Palermo

Storia e spiritualità

Il motivo per cui è uno dei posti da visitare in Sicilia non è tanto per il mare incantato che vi si può trovare, ma per l’immagine che i vostri occhi imprimeranno nel vostro cuore, e che non potrete più dimenticare. Mi riferisco alla statua del Cristo Redentore che si trova proprio sulla punta della spiaggia, con alle spalle l’Isola delle Correnti.

Non c’è molto da dire su questo luogo, se non l’immagine che vedete qui sotto. L’emozione di sacralità che vi donerà, non la dimenticherete facilmente.

"isola delle correnti sicilia"
Isola delle Correnti e il Cristo Redentore

Sull’isoletta si erge un faro, dove decenni fa alloggiava il farista con la sua famiglia, di forma rettangolare, con davanti un ampio piazzale. Il faro è anch’esso in fase di decadimento, essendo da anni in disuso.

Nella targa posta sotto la statua del Cristo Redentore, si ricorda essere il posto più a Sud d’Italia (isole minori escluse). Inoltre vi è scritto “Qui approdò Ulisse, tornando da Troia, e vi consacrò un cenotafio ad Ecuba“. Insomma come potete ben capire un luogo non qualunque, ma speciale, come solo la Sicilia sa regalare.

Le sue spiagge

Nel litorale antistante l’Isola delle Correnti troverete lunghe spiagge dalle acque cristalline e immense distese di sabbia e dune sabbiose che sembrano rievocare paesaggi esotici. L’isola è il punto più estremo, insieme a Trieste del Sentiero Italia, uno degli itinerari di trekking più lunghi d’Italia, che misura ben 5.500 chilometri. Dal 1987 l’isola è stata inclusa nel piano regolatore dei parchi e riserve naturali, per la presenza di vegetazione costiera.

Spiaggia con sullo sfondo l’isola
Come arrivarci

Ci si arriva ovviamente in auto, o con mezzi propri, ecco brevemente come raggiungerlòa.

Percorrere l’autostrada A19 Palermo-Catania e uscire a Mulinello.
Svoltare allo svincolo per Catania e prendere l’uscita verso Siracusa/Ragusa/Catania.
Entrare nella E/45 fino all’uscita per Noto.
Seguire le indicazioni fino all’uscita per Portopalo di Capo Passer.
Proseguire sulla Strada Statale 8
Seguire le indicazioni per Contrada Cavarra percorrendo per circa 2 kilometri.
Svoltare infine a sinistra e imboccate via Isola delle Correnti.
Svoltate ancora a sinistra e fermatevi in via Contrada Guardiana, e sarete arrivati. Buon divertimento.

Articolo di Rubbis Luca

Veduta aerea dell’Isola delle Correnti