2 Aprile 2023

Zarabazà

Solo buone notizie

"scritta colorata oliveri provincia messina"

Oliveri tra mare e cose da vedere

Ridente paesino sulla costa del golfo di Patti a sud di Capo Tindari. Molte sono le ipotesi avanzate sulle origini di questo comune. Secondo alcuni storici Oliveri sarebbe sorta nel I sec. d.C. a causa di un terribile terremoto che aveva distrutto Tyndaris ed aveva costretto i sopravvissuti ad insediarsi in un posto sicuro.

Sembra sia stato proprio questo cataclisma a dare origine ai caratteristici laghetti di Marinello formatisi, secondo questa tesi, col continuo depositarsi della sabbia sulla fondamenta rocciosa del rilievo montuoso del Tyndaris. Le successive notizie risalgono alla dominazione normanna tra il 1061 e il 1195 quando fu costituito il feudo di “Liveri” che fu assegnato al monastero dei Benedettini di Patti. Sorse in quel periodo il Castello.

Lo sviluppo della pesca in passato è stato tale da portare alla costituzione della tonnara più grande e famosa della Sicilia. Si sa da antichi documenti, che essa è stata costituita nel 1456.
La Tonnara di Oliveri è divenuta oggi un complesso turistico di fama internazionale. Gli artigiani si dedicano alla costruzione di barche e alla lavorazione dei prodotti ittici ed agricoli.

Cosa vedere a Oliveri

Due sono le principali attrattive del luogo: i Laghetti di Marinello e il Santuario di Tindari, oltre a sole, mare e relax che Oliveri saprà offrirvi.

La Riserva naturale orientata “Laghetti di Marinello” è nata nel 1998. Si estende su una superficie di circa 380 ettari ed è una delle poche aree costiere della Sicilia nord-orientale ancora in buono stato di conservazione. La sua particolarità è quella di contenere in una così ristretta porzione di territorio una notevole quantità di ambienti.

Si passa infatti dalle sabbie marine costiere agli ambienti lacustri salmastri, ai ripidi pendii ed alle rupi a strapiombo sul mare. Ove il territorio lo consente, ci sono anche coltivazioni di viti ed ulivi, che ben si integrano nel paesaggio della Riserva. Particolare valore naturalistico hanno i laghetti salmastri che caratterizzano il litorale sabbioso situato sotto le rupi di Capo Tindari, uno degli ultimi esempi di ambiente salmastro costiero tuttora presenti nella Sicilia nord-orientale.

Santuario di Tindari

L’attuale Basilica Santuario di Tindari è di recente costruzione (1957-1979), e sorge proprio sopra ad un dirupo. Ma la storia che circonda il culto è di origini molto più antiche, gli avvenimenti vengono datati tra la fine dell’ottavo secolo e l’inizio del nono…
Una nave proveniente da Oriente, carica di merci, tra le quali spiccava un Simulacro della Vergine, sfuggito alla persecuzione iconoclasta, venne obbligata alla sosta da una violenta tempesta. I marinai furono costretti a scendere, ma la nave non si muoveva, allora gli occupanti dell’imbarcazione decisero di alleggerire il carico, lasciando a terra tra i vari oggetti anche la cassa contenente la Statua della Madonna Bruna, la nave ripartì e continuò il suo viaggio.

Basilica a tre navate, all’interno è decorata in modo molto sfarzoso, con una serie di dipinti di gran bellezza, con l’altare maggiore dedicato al Sacro Cuore di Gesù.

Santuario della Madonna nera di Tindari vista esterna
La statua della Madonna nera di Tindari tra storia e leggende

La spiaggia di Oliveri

La Spiaggia di Oliveri si distende all’interno del comune omonimo, adiacente a Marinello. Si tratta di una bella spiaggia caratterizzata da un ampio arenile di sabbia mista a ghiaia, le cui principali e caratteristiche note di colore sono le barche dei pescatori in secca. In questa baia il mare è quasi sempre calmo, trasparente e pulito.

La Spiaggia di Oliveri è facilmente accessibile in auto e offre un vicino parcheggio. Da qui si potranno raggiungere facilmente i Laghetti di Marinello.

Dove dormire a Oliveri

Molti sono gli alloggi disponibili ad Oliveri, io personalmente ho soggiornato al Bed and Breakfast Scirocco House, e ve lo consiglio caldamente. Belle stanze, pulite, comode, e la gentilezza e cortesia dei gestori è encomiabile. Se gradite informazioni potete contattare la struttura da questo link.

Una delle stanze del BeB Scirocco House a Oliveri

Comune di Oliveri tra pace è relax

Concludendo, qualche giorno di ferie passatelo ad Oliveri, che oltre ad offrirvi mare cristallino e sole, saprà rilassarvi come pochi posti. Il paese è piccolo ma vivibile, e vi troverete la tranquillità necessaria, ma anche il giusto grado di svago nelle ore serali. Un leggero sottofondo musicale si diffonde nel paese grazie ad un impianto di filo diffusione… una vera chicca.

Non scordatevi che potrete utilizzarlo come base di partenza per visitare molti bei luoghi della provincia di Messina. Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, Tripi, Brolo, Capo Milazzo, Castroreale, il Parco dell’Agrimusco, sono solo alcuni luoghi. Tutti a mezz’ora o poco più, di viaggio dalla splendida Oliveri.