1 Aprile 2023

Zarabazà

Solo buone notizie

Enna: tra storia, cultura, e non solo… PeG Design by Lago Welcome

"artigianato siciliano sedie colorate"

Design e Tradizione a Enna

Enna si trova nel centro geografico dell’isola ad un’altitudine di oltre 900 metri sul livello del mare, e conta poco meno di 30 mila abitanti. La città ha origini millenarie, e nella sua lunga storia è stata roccaforte di greci, sicani, siracusani, romani, bizantini, berberi, spagnoli e Borbone, prima di diventare provincia dell’Italia unita.

Questo ha reso Enna un luogo unico per l’amalgamarsi di tante culture e tradizioni. E proprio grazie alla sua storia lunga e complessa, può vantare in pochi chilometri quadrati una serie di monumenti ed edifici di inestimabile valore.

Enna si presenta come una splendida città arroccata sulla montagna, con il Castello di Lombardia a farne da padrone, da dove gli ennesi nel corso dei millenni, hanno respinto i numerosi conquistatori che cercavano di sottometterla. Anche per questo Enna vanta vari soprannomi, come “La città inespugnabile”, o anche “L’ombelico della Sicilia”. Su questo soprannome voglio fare una precisazione di cui i turisti non sono a conoscenza. Enna si trova esattamente al centro della Sicilia, e la Torre di Federico II è il centro esatto dell’isola.

La verità sulla Torre di Enna

Di forma ottagonale, alta 27 metri, la Torre di Enna è un antichissimo osservatorio astronomico-geodetico costruito dai Siculi. I Siculi, partiti dal centro Italia con alcuni Etruschi, approdarono nell’Isola e l’abitarono soprattutto nella parte centro orientale.

I Siculi erano molto più evoluti dei Greci e avevano molte cose in comune con la cultura degli Etruschi: arte, astronomia, geodesia, religione e scienza. Insieme ai condottieri Siculi sbarcarono in Sicilia anche alcuni Etruschi e fra loro anche un àugure (interprete dei segni degli Dei). L’àugure, fra le sue più importanti e tipiche funzioni, suddivideva una parte di cielo, e lo proiettava sulla terra, tracciando due assi principali fra loro perpendicolari.

Se si guarda bene nella facciata principale della Torre ottagonale di Enna, si vedono 16 finestrelle che riproducono, di fatto, lo schema forma il “Delimitatio templum caelesti di Sicilia” ovvero l’antica rete stradale dell’Isola. Gli studiosi certificano che grazie a questo si sono potute tracciare le prime mappe viarie della Sicilia.

Su questa meraviglia, e quanto di bello Enna offre, ci sarebbe da fare un articolo intero, ma potrete trovare un mio articolo su www.raccontaviaggi.it. Ma ora voglio soffermarmi su un locale in cui ho avuto il piacere di soggiornare per due notti.

P&G Design by Lago Welcome

Come alcuni di voi sapranno io non mi occupo di pubblicità, ne di sponsorizzare locali, Hotel, ristoranti. o null’altro. Io sono un fotografo/scrittore, che ama viaggiare, e ama mostrare con i miei scatti, e raccontare con le parole, “Il bello”. Le cose belle, ciò che mi stupisce e mi emoziona. Come la cultura, i paesaggi, l’arte…. già l’arte. Ed è proprio di questo che stiamo parlando quando citiamo il Bed e Breakfast a Enna, P&G Design by Lago Welcome. Un ambiente che chiamarlo Bed and Breakfast è riduttivo, per la storia e la raffinatezza nel design dei suoi ambienti.

LA SALA COMUNE E COLAZIONE

Come prima cosa per descrivervelo, ci tengo a citare le parole del proprietario Giuseppe. “Offrire ai viaggiatori un luogo in cui potersi non solo comodamente rilassare e riposare, ma vivere la Sicilia e sentirsi connessi al mondo, attraverso il respiro dell’arte, della bellezza e del confort design. P&G Design a Enna offre camere belle e accoglienti, che forniscono spunti e idee, uno spazio dalla fascinazione antica, che accosta elementi come il recipiente per la raccolta dell’acqua, scavato ai tempi della dominazione araba nella nuda roccia, che si può ammirare all’interno di una delle camere, con una moderna concezione di “ospitalità”. Così Design e Tradizione si fondono nel perfetto connubio tra elementi di arredo tipicamente siciliani e il moderno stile “Lago”.

La storia del luogo

Questo breve sunto potrebbe bastare per farvi capire l’esclusività del posto, ma quando una cosa mi colpisce e mi affascina, io non mi fermo mai alle prime righe.

Nasce sui resti di una caverna scavata nella roccia della città più alta della Sicilia, il P&G Design, è un luogo carico di storia. Una struttura ubicata nel cuore della ” città più vicina alle stelle”, a pochi metri dal centro storico, eppure avvolto da una quiete incantata. Un insolito luogo, che ricorda una galleria d’arte, dove fare un percorso tra dipinti , sculture e arredamenti di pregio,.
La filosofia di Pamela e Giuseppe, amanti del viaggio, è quella che un viaggiatore, di ritorno da ogni sua esperienza, debba portare sempre con sé un pezzetto del luogo che ha visitato.
Nell’idea di Pamela e Giuseppe, questo non vuol essere semplicemente un luogo dover dormire, ma un posto dove sentirsi coccolati, dove godere dell’ospitalità, e dove ritornarci, perché si è stati davvero bene.

Le sue stanze:

Il Bed and Breakfast non è facilmente visibile, perché si trova all’interno di una stretta viuzza vicino alla piazza principale di Enna. Ma per ciò non vi è problema, perché se avrete bisogno Giuseppe sarà lì in piazza ad attendervi, e a condurvi nel locale.

Come si entra, una ripida scala in legno porta al primo piano, dove si trova una stanza, e l’ambiente adibito per la colazione, o la lettura. Prima della scala si trova la Suite, la regina del BeB.

La stanza “Vasca”

Denominata ‘Vasca’, perché all’interno è visibile una vasca di raccolta delle acque piovane di origine araba. Il pavimento in vetro e le luci ne rendono visibile il sistema idrico del tempo. Tutto è conservato così com’era. La Suite Vasca Enna si presenta come un luogo raffinato ed elegante, con un forte richiamo all’arte e alle tradizioni siciliane. Ha una grandezza di 63 metri quadrati e si propone come una stanza accogliente, ospitale e curata nei minimi dettagli. All’interno della camera Vasca viene esaltato il concetto di continuità degli spazi e di diffusione della luce, per garantire agli ospiti di godere di uno spazio accogliente e suggestivo.
La parete del bagno è realizzata in vetro, rendendo visibile da ogni punto della stanza, la grande vasca da bagno e le bellissime piastrelle di ceramica di Caltagirone, che ne rivestono le pareti

Da notare nella stanza, come negli altri ambienti, la presenza di quadri della Galleria d’Arte AEC Arte Enna Contemporanea, partner locale, e ad oggetti dell’antica tradizione contadina siciliana.

La stanza “Nuvola”

Questa particolare stanza è caratterizzata dalla presenza di un letto rotondo di due metri e quaranta, sospeso da terra. Vi è un balcone dal quale gli ospiti hanno la possibilità di ammirare il favoloso panorama della cittadina di Calascibetta. Entrando nella camera, si ha come la sensazione che il letto sia sospeso nel cielo. Sospeso tra le nuvole, rappresentate da una serie di cuscini colorati infissi al muro alla testa del letto. Questa è l’emozione che ha fatto nascere spontaneo il nome da assegnare alla camera: una nuvola sospesa, dove la leggerezza e l’eleganza la fanno da padrona.
Tutto nella camera Nuvola segue lo stesso concetto, tutto è sospeso, anche i libri antichi e moderni che si ammirano alle pareti e la scrivania dal design caldo e lineare. Il bagno adiacente è grande e confortevole e la doccia, molto ampia, è interamente rivestita con piastrelle che richiamano i colori dei cuscini che, come in un giocoso rincorrersi, sono anch’essi sospesi sulla parete dietro il letto.

La stanza “Roccia”

Durante la ristrutturazione della palazzina che ospita il B&B P&G Design, un antico immobile del centro cittadino, appoggiato ad un costone di montagna, i proprietari scoprono quasi per caso, di trovarsi in un luogo davvero unico. Una parte della casa infatti è scavata nella Roccia ed è così che una parte di quella che fu una caverna abitata secoli fa, ritorna alla luce in tutto il suo splendore ed unicità. La camera Roccia a Enna, offre ai propri ospiti l’affascinante possibilità di vivere un’esperienza magica: dormire in una grotta, dove l’assenza delle finestre ti trasporta in un’epoca differente.

La stanza “Cielo”

E per finire la stanza dove ho alloggiato comodamente io, la “Camera Cielo”. Questa stanza è caratterizzata da un lucernario sul soffitto, proprio sopra il letto, così da poter godere del cielo stellato, o delle romantiche gocce di pioggia che cadono sul vetro, quasi a voler suonare una musica rilassante. Dite: dove vi è capitato mai di rilassarvi con il proprio partener, mentre la pioggia batte e scorre sopra di voi?

Ovviamente le finestre della camera Cielo sono tutte elettrificate e oscuranti, comodamente comandabili tramite un semplice telecomando. Il letto è appoggiato su lastre di vetro e incorniciato da legno riciclato da vecchie navi; mentre il bagno che si lascia scorgere da una parete di vetro, rivela un affascinante accostamento tra le piastrelle di ceramica di Caltagirone e i moderni elementi di design Lago. Lo stile della Camera affascina per i colori, per l’accostamento degli stili, la presenza di particolari oggetti, sculture di cartone e quadri della locale galleria d’arte Partner.

Punto di partenza per esplorare l’entroterra

Come avete potuto vedere, questo luogo davvero unico vi darà la possibilità non solo di visitare Enna, ma anche tutto l’entroterra siciliano di cui Enna ne fa da padrona. Dalla vicinissima Calascibetta (ben visibile dalla finestra della camera Nuvola), a Nicosia, a Sperlinga con il suo caratteristico castello creato all’interno della montagna, e le sue antiche abitazioni intagliate all’interno della madre roccia. E poi ancora la bellissima Gangi, e Petralia Soprana e Sottana. Ma non solo queste, anche se io come viaggiatore ho voluto riproporre questo itinerario fattibile in poco più di due ore di macchina. Questo per farvi capire che Enna non deve essere solo un luogo di “una notte di passaggio e via”, ma un paese “vivo”, con ristoranti, locali, divertimenti, che potrete usare come base per esplorare il meraviglioso entroterra siciliano.

CONCLUSIONI

Quando viaggiate lasciatevi coccolare nei momenti di relax lungo il vostro viaggio. P&G Design a Enna è l’ideale per questo, come altri luoghi che potrete trovare in tutta la Sicilia, terra che sa offrire sole, mare, natura, arte, cultura, ed è maestra in gastronomia.

Ho voluto consigliarvi e parlarvi di questo Bed and Breakfast esclusivo, perché il mio scopo è quello di portarvi in giro per la Sicilia con i miei racconti, ed i miei consigli. Quale è, miglior consiglio di questo articolo?

Qualcuno si starà domandando “si bello ma quanto costa? Me lo posso permettere”. Per questo dovrete contattare la struttura, il sig. Giovanni e sua mogli Patrizia, coppia squisita e cortese, e sapranno darvi tutte le indicazioni. Qui di seguito potrete trovare il sito web del P&G Design. Vi dico solo, che il costo della Suite Vasca, è quanto paghereste in un Hotel di buona qualità, rifletteteci…

Non a caso per concludere voglio accennarvi, che lungo la scala in legno che porta al primo piano, potrete vedere una serie di numerose foto/quadretti con Patrizia e Giuseppe che posano con molti personaggi famosi ospiti del P&G Design, autografati e con tanto di dedica. Cito solo alcuni: Biagio Antonacci, Giancarlo Giannini, Rocco Papaleo, il compositore Mogol….beh se volete sapere gli altri….andate a leggerli.

Questo video è realizzato umilmente da me, spero possa trasmettere un minimo di emozione come ha trasmesso a me essere li.