
La tutela delle bovine attende di essere inserita nel Disciplinare e nel Piano di controllo
Nelle stalle il sistema di valutazione Classyfarm con parametri precisi
Berni: chi ha notizie di violazioni le segnali al Consorzio
Il Consorzio di Tutela definirà l’adozione di un sistema che presto diverrà obbligatorio per misurare il benessere animale in modo oggettivo e definito, individuando criteri finalizzati alla cura, allo stato di salute, alla libertà di movimento, all’accesso al cibo e all’acqua adottando un protocollo finalizzato al benessere animale e all’aumento della sostenibilità che, preliminarmente, prevede quanto segue:

Tutte le stalle sono e saranno periodicamente valutate sul benessere animale al fine che tutto il latte conferito a divenire Grana Padano DOP provenga da allevamenti sottoposti ai risultati positivi della valutazione e quindi alla eliminazione dal circuito Grana Padano del latte proveniente da stalle che non rispetteranno i requisiti necessari.
“Il Consorzio tutela Grana Padano è stato tra i primi impegnato sul benessere animale e sulla sostenibilità perché lo ritiene un obiettivo irrinunciabile e prioritario. I comportamenti maldestri di pochi – conclude Berni – non possono gettare ombre su tutti i 4000 allevatori che con impegno rispetto e attenzioni ogni giorno operano nelle stalle. Ci spiace, a causa di pochissimi, che sia stato messo in discussione il nostro impegno su questi temi che sono per noi da tempo una priorità e un obiettivo strategico irrinunciabile”.

Altri articoli
Turismo industriale, contaminazioni e opportunità per imprese e territorio
PREMIO CHATWIN E TRENITALIA INSIEME PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
A Milano all’Arco della Pace dal 29 settembre al 1° ottobre Grana Padano sponsor di Sport & Fun Experience Village