2 Aprile 2023

Zarabazà

Solo buone notizie

Cosa vedere in Sicilia in 12 giorni

Venite con me alla scoperta della Sicilia. Un viaggio tra coste e borghi dell’entroterra, scritto in modo amichevole e ironico, vi porterà attraverso il territorio siciliano e le sue meraviglie.

E’ un libro di viaggio scritto da Rubbis Luca, scrittore fotografo, che attualmente si sta occupando di promuovere il territorio siciliano, con le sue innumerevoli bellezze. Sicilia vista non solo come sole e mare, ma anche, e soprattutto come arte, storia, e magnifici posti e paesaggi dell’entroterra ancora sconosciuti al turismo di massa.

Un mix di notizie, racconti, ironia

Così può essere definito il libro “Sicilia da Raccontare” che l’autore preferisce definire un “racconto di viaggio”. Narrando di giorno in giorno, i luoghi visitati, con le emozioni e le sorprese che riservano, il tutto condito con un pizzico di ironia. Scritto in modo informale e scorrevole, quasi fosse una chiacchierata tra amici.

La copertina del libro, disegnato da una brava illustratrice siciliana, Lisa Barbera

Alcuni stralci dal libro Sicilia da Raccontare

  • La storia è raccontata dal custode del castello, Pasquale, al quale il fantasma comparve per la prima volta. “Ricordo ancora con emozione la sera del 19 luglio 1975, dopo aver accompagnato gli ultimi visitatori mi stavo riposando fumando una sigaretta quando a un tratto sentii una folata di vento e subito dopo si materializzò un corpo. Il fantasma raccontò tutta la sua storia…” e Pasquale racconta tutta la storia da me già narrata. Ora, non si sa bene quanto fosse chiacchierone questo Don Guiscardo, visto la bella chiacchierata fatta con il buon Pasquale, che giura di essere astemio e di non aver mai bevuto, ma oltre ai ripetuti incontri con il custode (beh… vorrei vedere voi dopo mille anni di solitudine se trovate qualcuno che vi dà retta, se non vi ci appiccicate e non lo mollate più…) si registra un altro avvistamento da parte di un gruppo di turisti in visita al castello. Questo a confermare il racconto del buon Pasquale e darne credito (Castello di Mussomeli).
  • In una mezz’oretta di strada si arriva in contrada Scurati del comune di Custonaci, dove si trovano le Grotte di Scurati, un antico insediamento preistorico e un geosito speleologico. Si tratta di un sito comprendente nove grotte, di cui la Grotta Mangiapane è la più grande, alta circa 70 metri, larga 13 e profonda 50, e accoglie al suo interno un piccolo borgo di case abitato dal 1819 fino alla metà del ‘900.
    Le case si estendono anche all’esterno della grotta, formando un vero e proprio piccolo villaggio tenuto in perfette condizioni dai discendenti della famiglia Mangiapane e dagli abitanti del luogo…… Un piccolo, fantastico mondo antico che vi porterà in una dimensione surreale e che vi regalerà emozioni e immagini che resteranno indelebili nei vostri occhi e nel vostro cuore.
    Il primo ambiente in cui si entra è un antico mulino per macinare il grano, i foraggi, azionato dalla forza motrice di un bue, o almeno credo fosse così vedendolo da vicino. Vi ricordo che come al solito, e ancor meglio in questo posto magico, io sono solo, senza la presenza di altri turisti, se non lo sporadico avvicinarsi di alcune persone più avanti nella mia visita. Ma il sito è così grande e articolato che basta aspettare qualche istante per ritrovarsi nuovamente soli ad assaporare queste meraviglie del passato.
Grotte di Scurati

Caratteristiche:

Il Libro è scritto in gran formato 20×25, che permette di visualizzare bene le numerose foto all’interno, a corredo di luoghi e informazioni. Sono ben 253 le foto presenti, di cui 170 a colori, con 8 illustrazioni e ben 13 mappe del territorio, che segnano il tragitto giornaliero. Le pagine sono 287, è all’interno troverete sicuramente ciò che gradirete visitare nel vostro viaggio in Sicilia.

La mappa della Sicilia con tutti i luoghi visitati e menzionati nel libro. Un bel tragitto da fare in 12 giorni.
Il suggestivo Cristo Redentore con nello sfondo l’isola delle correnti, il posto più a sud d’Italia, dove si narra sbarcò Ulisse al suo ritorno da Itaca
Il sito web dell’autore

Qui do seguito il sito web dell’autore, nel quale potrete trovare i suoi libri a prezzo scontato, molto inferiore che negli store online, essendo il blog personale. www.raccontaviaggi.it

Qui troverete le sue pubblicazioni, come il libro ” Vi Racconto l’Irlanda”…. ma questo è un altro libro, e ne riparleremo.

Trappeto, borgo marinaro in provincia di Palermo