
Quali campagne sulla sostenibilità sono state efficaci? I comportamenti sostenibili potranno mai divenire i modelli dominanti? Il 3 maggio 2021, dalle 17, il prossimo appuntamento online del ciclo di incontri ideato da Serveco e ispirato alle storie pubblicate sul calendario 2021. Dodici storie sulla sostenibilità, dodici illustratori professionisti in dodici librerie, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Bari e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Partecipano: Mauro Buonocore, responsabile della comunicazione della Fondazione CMCC, Paolo Iabichino, direttore creativo e scrittore pubblicitario e Marisa Vestita, illustratrice.
Cosa sono i modelli dominanti e come vengono veicolati dai media, siano essi storie secolari o post su Instagram. Come si evolvono i personaggi, come mutano le loro funzioni ma soprattutto come possiamo utilizzare queste nuove consapevolezza a vantaggio dei comportamenti sostenibili? Cosa possiamo imparare dai fumetti? E cosa possiamo imparare dall’aneddoto raccontato da David Foster Wallace?
Ma soprattutto, ce la faremo in un’ora?
Lunedì 3 maggio, dalle 17.00 alle 18.00, sulla fanpage della fumetteria Nakama di Taranto, si incontreranno e discuteranno di modelli di comunicazione:
Paolo Iabichino, direttore creativo e scrittore pubblicitario
Mauro Buonocore, responsabile della comunicazione di CMCC
Marisa Vestita, illustratrice
L’incontro rientra nell’ambito del ciclo “Raccontascorie”, ideato da Serveco e ispirato alle storie pubblicate sul calendario 2021. Il tema dell’incontro prende spunto dalla storia di aprile “Biancaneve e i sette follower”. Alla fine dell’incontro saranno consigliati fumetti da leggere sull’argomento.
I relatori:
Paolo Iabichino: Ha trascorso gli ultimi anni ai vertici di WPP come direttore creativo esecutivo del Gruppo Ogilvy Italia. Oggi ha scelto di impegnarsi strategicamente e creativamente come connettore di eccellenze e si dedica a nuovi progetti di comunicazione, al servizio di realtà che sentono la necessità di voltare pagina. Due volte giurato al Festival di Cannes, dal 2018 è stato scelto dalla Scuola Holden di Alessandro Baricco per essere il Maestro dei College dedicati alle narrazioni transmediali, story design e per i corsi HoldenPro riservati ai professionisti.
Mauro Buonocore: dirige le attività di comunicazione e i rapporti con i media della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici dove rivolge il focus del suo lavoro ad argomenti inerenti la ricerca scientifica, i cambiamenti cimatici, lo sviluppo lo sostenibile, le implicazioni di questi temi sui media e nella percezione dell’opinione pubblica. Al CMCC, oltre all’ufficio stampa e alla comunicazione istituzionale, cura la rivista digitale Foresight – the CMCC observatory on climate policies and futures (https://www.climateforesight.eu/), cura un blog sulla piattaforma BlogItalia di AGI, collabora con la sezione Tuttogreen del quotidiano La Stampa.
Marisa Vestita: Nata a Taranto nel 1975 fin da piccola costringe i genitori a mandarla a lezioni private di disegno. Studia pittura all’ Accademia di Belle Arti di Lecce e nello stesso tempo frequenta stage di fumetto, di scenografia e di scenotecnica. Da sempre curiosa di tutto ciò che riguarda il mondo dell’immagine nel 2002 si trasferisce a Milano dove inizia le prime collaborazioni come illustratrice. Si appassiona al mondo del digitale e frequenta, presso l’Istituto Europeo del Design, il corso di Grafica Digitale. Espone un po’ in tutta Italia all′interno di importanti manifestazioni. Ad oggi ha collaborato con Pearson, Giunti e White Star Kids, La Scuola, Gaia Edizioni, Baldini & Castoldi Dalai Editore e con le riviste Gioia, Psychologies, Linus, Grazia e Natural Style.
Modera Massimiliano Martucci, giornalista, co-autore del Calendario Serveco 2021 “Scorie Illustrate”.
Altri articoli
ECONOMIA E SVILUPO. DA AGRIGENTO PARTONO LE NUOVE SFIDE SULLA SOSTENIBILITÀ CHE DISEGNANO IL FUTURO PER LE IMPRESE SICILIANE
LA SECONDA VITA DEL VETRO SECONDO COMPAGNIA DEI CARAIBI
La World Sustainability Organization lancia la campagna Carbon Offset per un futuro a impatto zero