
L’infaticabile Domenico Volpi, classe 1925, per anni firma di punta di molte pubblicazioni per ragazzi nonché coordinatore di testate quali Il Vittorioso e La giostra, ha deciso di raccogliere in un’unica pubblicazione le sue migliori filastrocche scritte per i più piccini nel corso di tanti anni di onorata carriera
È nato così, per i tipi di Festina Lente Edizioni (www.festinalenteedizioni.it), Filafiabe, fantastrocche e molto altro! con le illustrazioni originali di Yasmeen Cao Van, giovane illustratrice facente parte del gruppo Breganze Comics, associazione che da oltre 40 anni si occupa di fumetto e illustrazione e che per le sue molteplici iniziative è ormai è un punto di riferimento nel nord-est della penisola.
Tornando al nuovo libro di Volpi, va detto che da sempre alla filastrocca è stato attribuito il compito di avvicinare i giovanissimi al mondo e di aiutarli a comprenderlo, arricchendo il loro lessico e stimolandone la fantasia, attraverso il racconto di piccole storie ricche di parole acute e divertenti ravvivate dal sapiente gioco della rima.
Il suono, il ritmo e la musicalità del verso in rima, aiutano infatti il bambino ad avvicinarsi in modo divertente alla parola scritta e letta.
Così, con ironia e leggerezza, Domenico Volpi accompagna i giovani lettori in un mondo fantastico popolato da re, regine, draghi, principesse & C., divertendosi però anche a stravolgerlo, introducendo simpatiche quanto curiose invenzioni narrative (come ad esempio la storia del lupo vegetariano), talvolta solo per il gusto di stupire ma più spesso anche per far capire ai giovanissimi che questo mondo per funzionare bene ha bisogno di tanta amicizia, solidarietà e dell’impegno di tutti.
Al termine di ogni capitolo, delle schede operative, sviluppate sotto forma di gioco, aiuteranno i giovanissimi a verificare il proprio grado di comprensione dei testi e ad acquisire man mano sicurezza e autonomia nella scrittura, stimolando al contempo la curiosità e il pensiero creativo.

Altri articoli
Uscito “L’Agente Patogeno e i misteri della metropoli di Arsura”, il nuovo giallo umoristico di Daniele Alimenti
Un viaggio intimo tra radici ed emozioni: “A Ovest della Felicità” di Berenice d’Este
Seduzione 3.0: Luca Fiocca racconta come è cambiato il gioco dell’attrazione