19 Aprile 2024

Zarabazà

Solo buone notizie

«DALLE ALPI AL TETTO DEL MONDO:IN MONTAGNA CON MARCO CONFORTOLA»

Un viaggio nella storia e nel cuore di un grande innamorato della vita e della natura:

un “cacciatore di Ottomila” che ha conquistato 11 delle 14 super-vette presenti sulla Terra.

DAL 6 SETTEMBRE | ALLE ORE 21.15 | IN PRIMA VISIONE ASSOLUTA

Un emozionante viaggio in quattro puntate, tra vette himalayane e Valfurva, apre la nuova stagione di “Focus”: dal 6 settembre, con quattro appuntamenti in prima serata, la rete tematica Mediaset dedicata alla divulgazione propone la produzione originale e inedita «Dalle Alpi al Tetto del Mondo: in montagna con Marco Confortola».

Una persona speciale, Confortola.

Un cacciatore di Ottomila, che – senza fare uso di bombole d’ossigeno – ha saputo conquistare 11 delle 14 super-vette presenti sulla Terra. Un uomo, che dal 2008 arrampica con i piedi semi-amputati, dopo un congelamento sulle pendici del K2, e che a un anno di distanza è stato capace di riprendere tutte le sue attività. Un professionista della montagna, che è diventato anche formatore, grazie a peculiari metodi di decision making e problem solving e una visione di resilienza maturata nelle situazioni più estreme e imprevedibili.

Il programma – che vuol essere un invito a una sana via di fuga dal quotidiano, per appassionati e non – è soprattutto un viaggio nella storia e nel cuore di un grande innamorato della vita e della natura. Un prodotto che evita la retorica del sacrificio e il consueto racconto pedagogico della montagna. Una cronaca che vede Confortola in compagnia di alpinisti con i quali ha compiuto le sue più grandi imprese, e di climatologi, glaciologi, geologi, rifugistimalgari, custodi del Parco dello Stelvio, dirigenti del CAI, naturalisti, esperti di rocce e sentieri.

SINOSSI

Gli spettatori della rete diretta da Marco Costa vedranno Confortola in azione, in filmati tratti dalla sua videoteca personale, e ascolteranno le sue avventure, tra tentativi, successi e dolorose rinunce, come l’impegno a favore delle popolazioni di Pakistan, Nepal e Tibet, e in particolare dei bambini.

Sui sentieri della sua Valfurva, inoltre, Confortola parlerà di com’era la sua vita quando era un semplice bòcia, un ragazzino; riporterà le storie tramandategli dai genitori e dai nonni, soprattutto sul periodo della Grande Guerra; offrirà preziosi consigli su come vivere la montagna in ogni stagione, sempre in pienezza di cuore e assoluta sicurezza.

Non mancheranno indicazioni su come organizzare una spedizione himalayana: da scelta e trasporto materiali, distribuiti con cura nel carico dei portatori, a come si studiano le nuove montagne, si raggiungono e organizzano i campi base, l’acclimatamento, le tecniche con cui ci si porta ai piedi della vetta, aspettando poi il momento migliore per conquistarla. E, infine, come si improvvisa nei campi base o mentre si arrampica, per ovviare ai piccoli e grandi inconvenienti che rendono queste spedizioni pura, rischiosissima avventura.

Cologno Monzese, settembre 2020

MARCO CONFORTOLA: UN RITRATTO

Marco Confortola, tra le tante, possiede una particolare dote: saper leggere la montagna e presagirne i pericoli. E un’istintiva abilità nel trovare la soluzione più semplice, su una parete di roccia come sopra un ghiacciaio, coniugando praticità ed eleganza. Due qualità che trovano ragion d’essere nella consapevolezza del proprio talento e nella voglia immensa di condividerlo, mettendolo a disposizione di tutti.

Andare in montagna con Confortola, infatti, significa immergersi in un flusso impetuoso di vicende di vita vissuta, avventure salgariane, consigli pratici per migliorare la performance senza mai rinunciare alla sicurezza, osservazioni cariche di entusiasmo su quello che accade nei dintorni. Fruscii, tonfi, fischi e cinguettii, bagliori di luce e ombre di nuvole, colori delle rocce e del ghiaccio, odori nell’aria, minime tracce lasciate sul terreno: per Confortola sono le parole di un vocabolario che conosce a menadito, voci che compongono messaggi e definiscono animali e piante, descrivono pericoli o spalancano opportunità.

In questi luoghi, Confortola sembra attribuire la stessa importanza a un passaggio di sesto grado e a un placido sentiero di fondovalle, a un ghiacciaio himalayano e a un pascolo sotto casa. È un uomo che s’infiamma, sia che parli degli ultimi tre 8.000 che gli mancano, sia che racconti i progetti di vita e lavoro di una famiglia di malgari suoi amici.

Il mondo di Confortola è movimento continuo: di ghiacciai e rocce, di torrenti e frane, transumanza di animali e di uomini che salgono e scendono dalle montagne per lavoro, sport e passione, vortice di idee e progetti, spesso senza intervalli tra pensiero e azione.

Un canale da ripulire, un sentiero da sgombrare dalla neve, un libro nuovo da scrivere, una variante da trovare, mentre si studia un nuovo 8.000 o quando si è in parete, qualcosa di cui un amico rifugista potrebbe aver bisogno dopo una notte di neve.

Non a caso, quando nel 2008, di ritorno dalla vetta del K2, cerca invano le corde fisse per scendere verso il campo base più avanzato e capisce che qualcosa di tragico deve essere appena accaduto sotto di lui, non si perde d’animo: scava una buca nella neve e trascorre la notte cantando La Montanara per non addormentarsi, per non cedere al gelo e alla morte.

Perderà le dita dei piedi per necrosi da congelamento: gli dicono che forse camminerà zoppo per il resto dei suoi anni, gli suggeriscono uno psicologo per superare il trauma e, invece, Confortola affida la propria resurrezione a questo ragionamento: «la montagna non è stata affatto cattiva con me, mi ha accorciato i piedi ma mi ha lasciato la vita».

Quando gli amici arrivano in ospedale, lo trovano che gira in carrozzina per far coraggio agli altri ammalati. Confortola sta già pensando a come tornare in montagna: scarpe speciali per arrampicare, indumenti super-termici per riaffrontare il gelo delle altissime quote senza rimetterci altre parti dei piedi, nuove posture da studiare, equilibri fisici e mentali da cercare per poter di nuovo sciare, arrampicarsi sulle cascate di ghiaccio, attraversare i ghiacci eterni.

Questo, senza dimenticare la possibilità di riprendere in fretta il proprio lavoro di guida alpina internazionale accompagnando i clienti sulle cime valtellinesi, come altre attività pro bono, che considera privilegi e forse il solo modo per rendere alla montagna parte della gioia che la montagna gli dona da quando è nato. Il soccorso alpino e i compiti da custode della montagna: pulire sentieri, spalare neve e terra, rifornire i rifugi, difendere i diritti dei malgari combattendo la cattiva politica e la burocrazia insensibile.

MARCO CONFORTOLA: IN NUMERI

Valfurva, 22 maggio 1971.

Guida Alpina dal 1993.

Maestro di sci dal 1995.

Membro del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico).

2001      parete nord Pizzo Tresero: discesa con gli sci;

2002      concatenamento 5 pareti nord: Pizzo Tresero, Pedranzini, Dosegu, San Matteo, Cadini;

2003      parete nord San Matteo: discesa con gli sci;

parete nord Ortles: prima ripetizione della discesa con gli sci;

2004      Everest (8.848 m) versante nord; primo valtellinese in vetta usando l’ossigeno negli ultimi 500 m;

2005      concatenamento 4 pareti nord: Ortles, Gran Zebrù, Piccolo Zebrù, Pizzo Tresero;

Shisha Pangma (cima centrale 8.008 m);

2006      Shisha Pangma (cima principale 8.027 m); raggiunta la vetta il 9 maggio;

Annapurna (8.091 m) versante nord; raggiunta la vetta il 12 ottobre;

2007      Cho Oyu (8.201 m); raggiunta la vetta il 5 maggio con una salita campo base-cima-campo base di 26 ore;

Broad Peak (8.047 m); raggiunta la vetta il 12 luglio insieme ad un nutrito gruppo di alpinisti;

2008      istallazione Stazione Meteo CNR EV-K2 al colle sud tra Everest e Lhotse;

K2 (8.611 m); raggiunta la vetta il 1º agosto;

2010      Lhotse (8.516 m); rinuncia a quota 7.991 m per problemi ai piedi;

2012      Dhaulagiri (8.167 m); senza raggiungere la vetta;

Manaslu (8.163 m); raggiunta la vetta, in coppia con lo sherpa Pasang;

2013      Lhotse (8.516 m); raggiunta la vetta il 21 maggio alle 9.00 del mattino;

2014      Kangchenjunga (8.586 m); rinuncia a circa 200 metri dalla vetta per problemi ai piedi;

2015      Dhaulagiri; dopo aver raggiunto il campo base, rinuncia a causa del terremoto del Nepal del 2015;

2016      Makalu; raggiunta la vetta il 23 maggio 2016;

2017      Dhaulagiri (8.167 m); raggiunta la vetta il 20 maggio;

2018      Kanchenjunga (8.586 m); a poche centinaia di metri dalla cima rinuncia all’ascesa per il troppo freddo;

2019      Gasherbrum II (8.035 m); raggiunta la vetta senza ossigeno il 18 luglio 2019.

Giorni di Ghiaccio. Agosto 2008. La tragedia del K2              Baldini Castoldi Dalai editore, 2009

Ricominciare                                                                         Dalai editore, 2011

Cacciatore di ottomila                                                            Hoepli, 2018