
Note Libro:
Ecco il nostro primo omaggio alla classicità, alla cultura latina che sta alla base del nostro sapere e della nostra lingua. Vi abbiamo chiesto di contribuire con i vostri saggi, con le vostre storie ambientate nei fasti di unepoca che ancora oggi domina limmaginario letterario, facendo da palcoscenico a bellissime opere letterarie e cinematografiche. Non potevamo esimerci dal conferire un tributo alla grande Roma, città fortunata, invincibile ed eterna, conquistatrice e accentratrice, amata e odiata dalle popolazioni che sottomise e alle quali trasferì il proprio spirito. Le siamo grati, le siamo debitori e ogni giorno sentiamo il suo fascino e la sua imponenza. Proprio per dare un senso di continuità e per costruire un ponte tra passato e presente abbiamo aggiunto alle voci di poeti contemporanei echi di unepoca passata, ma ancora vivida nella nostra storia, nella nostra cultura. Quando si considera unesistenza come quella di Roma, vecchia di oltre duemila anni e più, e si pensa che è pur sempre lo stesso suolo, lo stesso colle, sovente perfino le stesse colonne e mura, e si scorgono nel popolo tracce dellantico carattere, ci si sente compenetrati dei grandi decreti del destino. Johann Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia
Autori:
Boata Elena Ana, Bonetti Nives, Cairoli Laura, De Iudicibus Silvia, Lami Francesca , Lepone Andrea, Santucci Francesca .
Altri articoli
Lia Tagliacozzo La generazione del deserto Storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali in Italia
“L’UOMO DEI SOGNI”
Wilma Geldof LA RAGAZZA CON LE TRECCE