Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Via Ostiense, 106 – Roma (all’interno della Centrale Montemartini)
Mercoledì 11 dicembre 2019
Dalle ore 18:00 alle ore 21:00
Visite gratuite ogni ora
Un’occasione per scoprire da vicino uno dei più importanti archivi audiovisivi italiani che conservano preziosi documenti sulla memoria storica documentaristica. La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico aderisce infatti all’iniziativa della Regione Lazio concepita per far conoscere da vicino il patrimonio culturale di più di 20 prestigiose istituzioni culturali di Roma e del Lazio, e mercoledì 11 dicembre, dalle 18:00 alle 21:00, aprirà le porte al pubblico per illustrare la storia e il patrimonio detenuto. In tale ambito saranno organizzati ogni ora cicli di visite guidate tra racconti, testimonianze e film, a conclusione delle quali verrà proiettato il film-documentario, Tre Ipotesi sulla morte di Giuseppe Pinelli di Elio Petri (1970, 12’), conservato in Archivio, in occasione della morte dell’anarchico e della strage di Piazza Fontana.
La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico è da sempre impegnata nella ricerca, raccolta, conservazione di documenti audiovisivi storici, di repertorio, di attualità, di ricostruzione narrativa, e nella promozione della loro conoscenza, studio, analisi ed elaborazione. Organizza ricerche e studi, convegni, seminari, rassegne e mostre su temi riguardanti la storia e la società, e cura pubblicazioni specializzate, offre servizi (dalla vendita di footage per i professionisti al restauro conservativo effettuato con tecnologie digitali)
Altri articoli
GIOVANNA D’ARCO INAUGURA LA STAGIONE 2025 DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Serata di Musica e Solidarietà alla Finalissima del Contest Canoro “Tutti sul Palco – Casa Sanremo Live Box 2025”con tutti i vincitori e finalisti
Mostra di Catarsini a Firenze:dopo 36 anni ricompare un’operadi cui si erano perse le tracce