
La certificazione di sostenibilità aiuta l’internazionalizzazione e migliora la marginalità dei prodotti
GAMBERO ROSSO ACADEMY ROMA

Gambero Rosso ed Equalitas insieme per analizzare i temi di “Vino Sostenibilità e internazionalizzazione” e di come questi possano creare un indotto economico a livello internazionale.
I vertici di Gambero Rosso e di Equalitas, ente di normazione controllato da Federdoc con Gambero Rosso, Valoritalia, Csqa e 3A Vino, si confronteranno con 10 tra i più importanti giornalisti del settore vitivinicolo mondiale: Jorge Lucki- Brasile; Isao Miyajima- Giappone; Steve Thurlow -Canada; Serena Gou-Cina; Micky Choi – Corea Del Sud; Thomas C. Golenia – Germania; Makiko Morita – Giappone; Dmitry Merezhko- Russia; Pavel Kirillov- Russia; Eva Dülligen -Germania e Fred Swan – USA.
La delegazione stampa internazionale è a Roma in occasione delle “Gambero Rosso Roma Wine Weeks”. La sostenibilità ambientale, sociale ed economica è un tema fondamentale per tutto il settore agroalimentare e, in particolare, per quello vitivinicolo.

Durante la Tavola Rotonda, moderata da Marco Sabellico curatore della Guida Vini d’Italia, in un dibattito dinamico verranno analizzate le normative, le azioni da intraprendere e i modus operandi uscendo dai confini nazionali e portando la discussione a livello internazionale. “Gambero Rosso ha creduto sin dall’inizio nel progetto di Equalitas per la sostenibilità ambientale, etica ed economica” dichiara Paolo Cuccia Presidente di Gambero Rosso “Siamo lieti di poter analizzare la tematica a livello globale grazie all’attenzione dei soggetti più qualificati del mondo vitivinicolo e alla presenza di questi prestigiosi giornalisti, invitati da Gambero Rosso, che aiuteranno sia a comprendere gli aspetti tecnici e tematici che a confermare le maggiori opportunità che si aprono ai produttori che ottengono la certificazione di qualità”.

Altri articoli
Rifiuti, a Palermo un mob di HRYO per la pulizia del mercato del Capo
il Parkhotel Holzner di Soprabolzano ospita il Südtirol Jazz Festival Alto Adige 2022
Stellantis investe 33 milioni di euro in centri di sperimentazione dedicati all’ingegneria d’avanguardia in tutto il mondo