Bologna #BlackBox
Controllare distrattamente le notifiche dei propri profili social, ascoltare un flusso musicale potenzialmente infinito affidandosi alla selezione proposta dall’algoritmo: sono azioni quotidiane di una vita pervasa dal rapporto con una tecnologia di cui conosciamo l’input e l’output ma non il funzionamento, come in una scatola nera. Sarà proprio interrogarsi su questa condizione della contemporaneità il fulcro dell’edizione 2019 di ROBOT Festival: #BlackBox.
ROBOT Festival sta tornando per celebrare la sua undicesima edizione. ROBOT 11 verrà anticipato, il 12 ottobre, da una preview a Palazzo Re Enzo, mentre il festival avrà luogo, il 25 e 26 ottobre, negli spazi della Sala Maggiore (Ex GAM), e si concluderà il 26 notte con un evento finale a DumBO.
Forte di un legame con il territorio che si rafforza con il passare degli anni, la scelta delle location per l’edizione 2019 di ROBOT attraversa il passato, il presente ed il futuro di Bologna. ROBOT 11 sarà un’occasione per tornare a far vivere la Ex GAM – la storica Galleria d’Arte Moderna di Bologna situata nel distretto fieristico. Sarà questo il quartier generale dell’edizione 2019 del festival. Palazzo Re Enzo è un luogo legato tanto alla storia della città quanto a quella del festival: l’edificio che fronteggia la statua del Nettuno, nel cuore medioevale della città, ha ospitato numerosi eventi legati a ROBOT, non ultimo la prima Boiler Room bolognese nell’aprile 2019. Sarà il Salone del Podestà, spettacolare sala affrescata al primo piano dell’edificio, ad accogliere la preview del festival. DumBO è un nuovo centro di rigenerazione urbana condivisa, situato pochi passi dal centro I suoi ampi spazi industriali forniranno la location adatta ad accogliere la festa di chiusura di ROBOT 11.
ROBOT Festival è un progetto dell’Associazione Culturale Shape, patrocinato e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna.
: : LOCATION: :
SALA MAGGIORE – Inaugurata nel 1975 nell’edificio progettato dall’architetto bolognese Leone Pancaldi, la Ex GAM nasce nel clima di fervore intellettuale che pervade la città di Bologna in quegli anni. Sarà qui, il 2 giugno 1977, che si svolgerà una delle più famose performance di Marina Abramovic: Imponderabilia, nella quale l’artista serba e l’allora compagno Ulay si pongono, l’uno di fronte all’altro, all’ingresso principale del museo, costringendo i visitatori a passare fra i loro corpi nudi. | |
PALAZZO RE ENZO – Costruito tra il 1244 ed il 1246, Palazzo Re Enzo deve il suo nome a re Enzo di Sardegna, figlio di Federico II di Svevia, che fu qui imprigionato per 23 anni dopo la sconfitta della battaglia di Fossalta. L’edificio si affaccia su Piazza Maggiore, nel centro storico di Bologna, ed è tuttora uno dei luoghi più vissuti dai cittadini, teatro di eventi, concerti e festival, numerosi dei quali legati alle attività di ROBOT Festival. | |
DumBO – Quasi 40mila metri quadrati riconsegnati alla città, uno spazio di rigenerazione creativa condivisa aperto al coinvolgimento di imprese, cittadini e associazioni per la creazione di un distretto culturale con arte, musica e sport. L’ex scalo merci Ravone torna a vivere, grazie alla collaborazione fra il Comune di Bologna, l’impresa sociale Open Group ed Eventeria. La sfida: un progetto di riqualificazione urbana che vuole coniugare sostenibilità e sperimentazioni. |
: : BIGLIETTI: :
Biglietti Super Early Bird per abbonamento festival (2 giorni + closing party) a 30€ (quantità limitata, la promozione scade il giorno 7 agosto alle 12.00 pm): http://bit.ly/ROBOT11_Pass
PARTNER
Istituzionali | Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Bologna UNESCO Città della Musica |
Location | Bologna Congressi, Bologna Welcome, DumBO |
Media | SentireAscoltare, DLSO, Zero Bologna, Polpetta Mag, Kalporz,Indiependente, NEU Radio |
Sponsor | Jägermeister, FORST |
Tecnico | Iubenda, Eventeria |
Content | RiFestival |
CONTATTI
Email :: press@robotfestival.it
Mob ::: +39 333 62 90341
—-
Web :: robotfestival.it
Facebook :: facebook.com/robotfestival
Instagram :: instagram.com/robotfestival
Twitter :: twitter.com/robotfestival
Altri articoli
C+S Architects completa la Scuola dell’infanzia “Arca Di Noè”: un Padiglione prezioso e trasparente immerso nel Parco di Villa Paglia ad Alzano Lombardo
Allo spazio “XXS Aperto al contemporaneo” di Palermo la personale fotografica di Daniela Di Leo “Oltre lo specchio-L’Autoritratto come terapia”
CHRISTMAS PARTY Personale dell’Artista Andrea TAGLIAPIETRA